Vi siete mai chiesti quali sono gli obbietivi più adatti da usare per fotografare un matrimonio?
Io si, e oggi vi spiegherò quali obbiettivi uso tuttora e perchè.
La cosa che salta facilmente all’occhio e che in un matrimonio ci sono un sacco situazioni diverse, luci e ombre al quale bisogna sapere adattarsi.
Diciamo che la soluzione più semplice e a portata di mano sarebbe quella di utilizzare uno zoom, con un buon range focale per scattare ottime immagini da tutte le distanze, ma per me non è così.
Quando ho iniziato a “pacioccare” con le prime reflex i miei primi obbiettivi erano i classici zoom 18-55, il famoso barilotto e il 70-300 il famoso zoom tuttofare.
Con il passare del tempo la passione e cresciuta, ho comprato e rivenduto diversi obbiettivi, fino ad arrivare a loro gli obbiettivi fissi.
Ricordo quando dopo aver letto varie recensioni comprai il primo obbiettivo fisso, un 50mm 1.8.
Solo quando iniziai ad ottenere le prime immagini capì la differenza di cui tutti parlavano, e da quel momento non ne ho più fatto a meno.
Per me sono loro i veri protagonisti di un matrimonio, da sempre le lenti più utilizzate nella fotografia,
-Il 35mm, che permette di ottenere ritratti ambientati, lo sfocato a TA tra i più delicati.
– Il 50mm che è sempre la soluzione migliore quando si è indecisi, con il cinquantino basta fare qualche passo avanti o indietro per ottenere la giusta inquatratura.
-L’85mm, il più apprezzato per i ritratti, uno sfocato netto e ricco di dettagli.
Se voglio ottenere il massimo della resa e dei dettagli, ma sopratutto voglio ottenere dei bellissimi ricordi in condizioni di scarsa luce li preferisco di gran lunga rispetto agli obbiettivi multifocale.
Per esperienza ho utilizzato diversi obbiettivi tuttofare e zoom, e quello che posso dirvi e che sono pochi quelli che considero all’altezza.
Per utilizzare gli obbiettivi fissi, a meno che non siate dei fenomeni nel cambiare obbiettivo al volo tra una scena e l’altra dovrete sicuramente avere due corpi macchina. Io utilizzo due nikon d750, ottime fotocamere a livello di foto, al quale di solito abbino i vari obbiettivi in base alle esigenze.
Pro
-qualità delle immagini
-definizione
-luce naturale
Contro
-costi
-peso dei corpi macchina
-dimensioni
Di sicuro ci sono molti aspetti che influiscono nella scelta, a partire dal budget, ma soprattutto quello che conta oggi è il saperli utilizzare!
E voi, quali obbiettivi utilizzate?